Il bruxismo è piuttosto diffuso: si stima che riguardi il 5-20% di adulti, adolescenti e bambini. A parte il bite, per proteggere i denti, non ci sono specifiche cure convenzionali. Vediamo cos’è il bruxismo e perchè la cura di omeopatia unicista è indicata: Continua a leggere
Pubertà precoce e prodotti per la cura personale
L’esposizione in età prenatale e prepuberale, a componenti chimici di prodotti per la cura personale può causare pubertà precoce nelle bambine. La pubertà precoce è favorita da componenti di dentifrici, profumi, cosmetici e saponi. Queste le conclusioni di uno studio longitudinale condotto da ricercatori della School of Public Health dell’Università di Berkeley (California). Lo studio è stato supportato dal prestigioso National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) Continua a leggere
Zucchero: libero, bannato o sugar-tax?
Anche in Italia, a proposito di zucchero, è in corso una campagna a favore di una tassa sulle bevande zuccherate (soft drinks). La sugar tax è già in vigore in Finlandia sin dal 1940, in Norvegia dal 1981, e dal 2010 in avanti in vari Paesi come Ungheria, Francia, parte degli USA, Messico e Regno Unito. Continua a leggere
Antifebbrile omeopatico: qual è il migliore?
Nella cura delle malattie da raffreddamento e influenza è comune l’utilizzo, al posto degli antifebbrili convenzionali, di alcuni rimedi antifebbrili omeopatici, ma non sempre questi funzionano. Vediamo perchè:
In omeopatia unicista, l’antipiretico appropriato è proprio quel rimedio unitario, che, scelto, tra decine di rimedi con azione antifebbrile, è adatto in quel momento a quella persona. Il rimedio appropriato favorisce le difese dell’organismo: cura l’influenza e la temperatura corporea si abbassa. La febbre scompare non perchè il rimedio l’ha abbassata, ma perchè l’organismo non ha più bisogno dell’elevazione termica per espletare le reazioni di difesa. Continua a leggere
Empatia e omeopatia unicista
Il concetto di empatia nella Medicina Omeopatica
Empatia, ovvero pathos insieme e Omeopatia, ovvero pathos simile, hanno più di qualcosa in comune …
L’efficacia curativa del rimedio omeopatico è una dimostrazione naturale della potenza del simile. La forza del rimedio agisce sulla forza vitale della persona con un’azione primaria simpatico-empatica. Il rimedio rafforza temporaneamente e di poco la malattia e induce nell’organismo una reazione secondaria abbastanza forte da superarla.
Anche l’empatia è una forza naturale. Hahhnemann, il fondatore dell’omeopatia, ne parla citando come esempio il caso di una fanciulla addolorata. A nulla valevano buone parole consolatorie, mentre veniva sollevata dal piangere insieme, al ricordo di analogo dolore. Come il rimedio omeopatico, l’empatia è una forza naturale di risonanza, dotata dell’azione primaria del soffrire e pensare insieme a qualcuno e dell’azione secondaria del reagire per superare la sofferenza e trovare benessere. Continua a leggere