Ci sono tante forme di disobbedienza infantile e comunque oggi i bambini sono sempre più disobbedienti. I genitori si irritano, si dispiacciono e cercano aiuto riflettendo, confrontandosi con altri genitori, cercando in rete…. La disobbedienza, oltre a rendere difficile la giornata, restituisce ai genitori un senso di impotenza e di relativa inutilità esistenziale. Continua a leggere
Coronavirus, epidemia e omeopatia: il comunicato del Governo Indiano
Il 29 gennaio il governo indiano ha rilasciato un comunicato stampa in hurdu, indi e inglese, diffuso anche in rete via social, sulle misure di prevenzione dell’epidemia da coronavirus 2019-nCoV.
Il comunicato diffonde indicazioni preventive fornite dal Ministero dell’AYUSH, il Sistema Nazionale di Medicina tradizionale (Ayurveda, Homoeopathy e Unani). Questo collabora alla prevenzione di varie malattie infettive presenti in India attraverso il rafforzamento delle reazioni immunitarie con medicinali naturali. Il comunicato diffonde anche le raccomandazioni igienico-sanitarie emanate dall‘OMS per la prevenzione della diffusione dell’epidemia. Continua a leggere
Otite e otalgia: quando è indicato il rimedio omeopatico adatto
L’otite è patologia frequente in adulti e bambini. Vediamo quando e come affrontarla con la medicina omeopatica.
Individuare l’otalgia
Tutto inizia con un’otalgia: il dolore all’orecchio è spesso difficile da sopportare per la sua intensità, i bambini ne sono terrorizzati e anche gli adulti possono provare spavento. Otite e otalgia non sempre sono associati. Infatti ci sono otiti croniche con scarso dolore e otalgie intense non dovute a infiammazione otitica.
Un modo pratico per capire se il pianto inconsolabile di un bambino non ancora capace di parlare è dovuto ad otalgia è quello di esercitare una modesta pressione sul trago. Questo è la piccola sporgenza che si affaccia all’apertura del condotto auricolare. Se il bambino reagisce intensamente, l’otalgia è probabile. Continua a leggere
Buon 2020: buon giro intorno al Sole!
L’anno nuovo è un nuovo giro intorno al Sole, la più grande sorgente di luce e calore per il mondo materiale dell’uomo. La luce è di natura immateriale e senza luce non ci sarebbe vita materiale sulla Terra. Un nuovo giro sulla grande ellissi è avvicinarci il più possibile al Sole in inverno e allontanarcene il più possibile in estate. In autunno e in primavera siamo alla stessa distanza dal Sole, ma in autunno ci giungiamo dalla massima lontananza estiva e in primavera dalla massima vicinanza invernale. Il giorno in cui la Terra è più vicina al Sole è il 3 gennaio. Continua a leggere
Orologio da polso: il senso esistenziale del tempo
Il passaggio dall’orologio da polso analogico a quello digitale si accompagna a un diverso senso esistenziale del tempo.
E’ passato solo qualche decennio da quando l’orologio da polso era un oggetto non proprio low-cost. Aveva lancette e carica manuale ed era il classico regalo serio per bambini grandicelli.
Oggi ci sono orologi di tutti i prezzi, colori e forme. Le lancette lasciano spesso il posto a un piccolo monitor con i numeri che indicano l’ora. La rotellina per la carica manuale è stata sostituita da un’invisibile pila a bottone.
L’orologio non è una cosa qualsiasi perchè è con noi tutto il giorno. Il concetto di tempo è cambiato e con esso anche l’orologio da polso. Tuttavia è anche vero che l’orologio digitale contribuisce a un mutato sentimento del tempo, vediamo come… Continua a leggere