L’otite è patologia frequente in adulti e bambini. Vediamo quando e come affrontarla con la medicina omeopatica.
Individuare l’otalgia
Tutto inizia con un’otalgia: il dolore all’orecchio è spesso difficile da sopportare per la sua intensità, i bambini ne sono terrorizzati e anche gli adulti possono provare spavento. Otite e otalgia non sempre sono associati. Infatti ci sono otiti croniche con scarso dolore e otalgie intense non dovute a infiammazione otitica.
Un modo pratico per capire se il pianto inconsolabile di un bambino non ancora capace di parlare è dovuto ad otalgia è quello di esercitare una modesta pressione sul trago. Questo è la piccola sporgenza che si affaccia all’apertura del condotto auricolare. Se il bambino reagisce intensamente, l’otalgia è probabile. Continua a leggere