Nel 2050 scomparirà anche Sirio, la stella più luminosa della nostra volta celeste, ma saremo anche senza neve, a meno che non si riesca a fronteggiare il gravissimo problema ambientale.
A cosa serve un medicinale omeopatico?
Per ricevere risposta a questa domanda bisogna entrare nella dimensione omeopatica, che è una disciplina medica caratterizzata da un patrimonio conoscitivo vasto, logica propria e regole proprie. Continua a leggere
Intolleranza al caldo? Omeopatia Unicista
Le cosiddette persone “calorose” tollerano bene il freddo intenso, ma d’estate soffrono di vari disturbi. L’omeopatia unicista dispone di ben 80 medicinali unitari per curare l’intolleranza al caldo: un prezioso bagaglio terapeutico per affrontare la calda estate, semprechè il medicinale adatto a ciascun caso sia individuato con il classico metodo omeopatico: Colloquio omeopatico → Analisi del caso → Diagnosi Omeopatica.
Il Videocolloquio di Omeopatia Dinamica è un modo pratico per avere in modo rapido una Prescrizione medica individualizzata di omeopatia classica direttamente online, per affontare al meglio la calda estate. Continua a leggere
Analisi del Caso in omeopatia unicista
L’Analisi del Caso è il cuore della prescrizione curativa: senza di essa un medicinale omeopatico è tale solo per fabbricazione, ma non può avere una relazione di omeopaticità con la malattia del malato che si vuole curare.
Cos’è l’Analisi del caso? E’ un’indagine clinica che richiede il sapere di Medicina Convenzionale e Omeopatica. Essa ha per oggetto i dati del Colloquio omeopatico svolto secondo le regole dell’omeopatia classica unicista e trascritto dal medico riportando le parole esatte del paziente, poiché queste rivelano la malattia meglio di null’altro. Continua a leggere
Allergie primaverili: iniziare la cura omeopatica in estate
Perchè curarsi in estate, appena si sta meglio ed è ora di vacanze?
Perchè la cura radicale delle allergie non è di tipo sintomatico, ma preventivo. La cura di omeopatia unicista è sempre individualizzata e l’individualizzazione si basa sui sintomi peculiari di ogni persona allergica, cioè sui sintomi speciali di ognuno.
Nel colloquio omeopatico il paziente descrive al medico:
- i sintomi di allergia nei minimi particolari
- eventuali sintomi di accompagnamento
- lo stato generale e psicologico nel periodo dell’allergia
Tutto ciò che riguarda lo stato allergico viene integrato con:
- quadro sintomatologico completo della persona,
- profilo costituzionale, il carattere e la storia di vita