Rimedi omeopatici

Rhus Toxicodendron | I rimedi omeopatici

Alla denominazione Rhus Toxicodendron corrispondono sia l’edera velenosa che la quercia velenosa. Entrambe appartenenti alla famiglia delle Anacardiacee hanno dimostrato con i proving di essere equipollenti ai fini della cura omeopatica.

La quercia velenosa è anche conosciuta come Rhus diversiloba, presenta foglie simili alla quercia comune ma le sue sono molto più brillanti e cresce spontanea sulla costa del Pacifico e nel Nord America. L’edera velenosa invece cresce nella costa orientale del continente americano e in Canada e si sviluppa sia come arbusto cespuglioso che come rampicante legnosa (conosciuta come Rhus Radicans) sfruttando le radichette aeree di cui è dotata. È una pianta inquieta, che non vuole essere confinata in un determinato spazio ma si estende a macchia d’olio nelle campagne. Chi inavvertitamente viene a contatto con l’edera velenosa prova subito una grande agitazione e ha l’impellenza di muoversi per avere sollievo. Continua a leggere

Maestri dell'omeopatia

Tomas Pablo Paschero

Tomás Pablo Paschero nasce a Buenos Aires nel 1904 da padre italiano e madre argentina. Ben presto disattende il desiderio dei genitori che per lui immaginavano un futuro operoso nell’azienda familiare. Si iscrive alla facoltà di medicina e, avviato all’attività professionale, si trova a seguire un caso di eczema ritenuto incurabile e totalmente guarito grazie all’omeopatia.

Il suo interesse per la medicina omeopatica lo porterà negli Stati Uniti, dove lavorerà con un gruppo di omeopati, soprattutto con il Dr. William Grimmer discepolo diretto di J.T. Kent. I principi cui informerà la sua vita e la ricerca in omeopatia discendono dalla convinzione che in opposizione alla  cultura esclusivamente tecnico-materialista <<..Abbiamo l’obbligo morale di sviluppare l’unicità del nostro io nella sintesi di corpo, anima e spirito…, dominare le forze cieche dei nostri impulsi e ricondurle alla realizzazione della nostra vera identità, nell’unità con il tutto in cui siamo>>.

Nel 1970 l’instancabile lavoro culturale di comunicazione dei principi e dello spirito dell’omeopatia unicista lo condurranno a fondare la Escuela Medica Homeopathica Argentina, tuttora scuola di grande prestigio internazionale. Qui insegnò a fianco di grandi omeopati  quali E. Candegabe e A. Masi Elizalde e lasciò alcuni tra i piu’ grandi contributi all’Omeopatia sui miasmi e sull’attitudine del medico di fronte al paziente. Paschero ha esercitato una notevole influenza nel mondo omeopatico internazionale, non ultimo anche in Italia, dove è stato protagonista di innumerevoli occasioni di pubblico dibattito e insegnamento. Dal 1972 al 1975 è stato Presidente della Liga Medicorum Homeopathica Internazionalis (L.M.H.I.),  infine Tomás Pablo Paschero muore nel 1986.

Rimedi omeopatici

Latrodectus Mactans | I rimedi omeopatici

Il rimedio omeopatico Latrodectus Mactans ha la sua origine nel mondo animale, nell’omonimo ragno meglio conosciuto come “vedova nera” appartenente alla famiglia delle Theridiidae.

L’esemplare femmina di questa specie, sul cui ventre è riscontrabile un segno rosso o arancione a forma di clessidra, presenta un grosso corpo nero di circa 1 cm e scattanti zampette lunghe meno di mezzo cm. Complessivamente la femmina risulta molto più grande del maschio che, dopo l’accoppiamento, viene intrappolato in una ragnatela molto resistente costituita da fili simil-setosi e muore in pochi minuti ad opera del morso velenoso della femmina. Dopo la gestazione, che dura circa un mese, la femmina racchiude le uova in una particolare tela a forma di goccia (conosciuta come cocoon) che viene poi appesa e protetta fino alla schiusa (20 giorni dopo).

Se si considera una sola goccia di veleno secreto dalla vedova nera, si può dire che probabilmente esso sia quello più potente tra i veleni prodotti da organismi viventi: è ben 15 volte più potente di quello del serpente a sonagli delle praterie e l’unica ragione per cui miete meno vittime è che la quantità di veleno prodotto da questa specie di ragno è notevolmente inferiore rispetto a quella prodotta dal serpente a sonagli e molti altri animali.

Per quali patologie è indicato Latrodectus Mactans? L’omeopatia unicista è una disciplina medica e come tale è necessario che sia un Medico ad effettuare la prescrizione. Il Medico Omeopata che, oltre ad avere una Laurea in Medicina, ha un diploma di specializzazione rilasciato da una Scuola di Omeopatia, stabilisce se il rimedio Latrodectus Mactans è indicato nel caso in oggetto analizzando il Ritratto sintomatologico della persona da curare, delineato con Colloquio omeopatico e Analisi del caso. La soluzione online? Visita Omeopatia Dinamica: ora l’omeopatia classica è sul web con percorso informativo, conoscitivo e curativo. Se sei interessato al Videocolloquio, compila il Questionario

- Omeopatia & Scienza, . Metereopatia

Attività solare, tempeste geomagnetiche, salute e omeopatia

macchieLe macchie solari furono osservate per la prima volta col telescopio da Galileo nel 1610. Da allora, hanno avuto un andamento ciclico irregolare di circa 11 anni con periodi di massima attività di durata di circa 2 anni, che influenzano la biologia terrestre e la salute umana in modo dinamico e a seconda della suscettibilità della persona. Le macchie sono zone scure della superficie del sole perchè il campo magnetico è tale da ostacolare l’emissione della radiazione solare. Le macchie rivelano tempeste solari dovute a incremento di esplosioni nucleari all’interno del sole.

ventoIl sole investe la terra oltre che con luce e calore percepibili, con un‘entità invisibile di alta energia: il vento solare, tenue plasma, quarto stato della materia formato da elettroni e ioni in continuo movimento secondo forze agenti a lungo raggio e portatore di campo magnetico. Il vento solare è dannoso per la salute degli astronauti che sbarcano nello Spazio, poichè, come in un’area radioattiva, le particelle ad alta energia possono indurre alterazioni del DNA soprattutto in cellule di midollo osseo, tiroide e apparato riproduttivo. Continua a leggere

. Dolore artro-muscolare

Rimedio omeopatico per la cura del torcicollo

cervicalgiaIl classico torcicollo..torce il collo all’improvviso verso destra o verso sinistra con  dolore insopportabile e può avere varie causefreddo o fresco sul corpo surriscaldato, aria condizionata, vento, aria dal finestrino dell’auto, umidità, piccoli traumi quasi inavvertiti, posture errate al pc e/o nel sonno. Il torcicollo può comparire anche in bambini e ragazzi.

colloCi sono molti medicinali unitari indicati per il torcicollo e il classico Repertorio di Kent ne riporta ben 24, ma per ogni persona c’è un solo rimedio curativo, individuabile con il metodo clinico dell’omeopatia unicista. Una rapida soluzione online? Il Videocolloquio con il Medico Omeopata di Omeopatia Dinamica. Continua a leggere