 Il rimedio omeopatico Apis Mellifica deriva proprio dall’ape da miele e per la preparazione della tintura madre (a partire dalla quale si ottengono le varie diluizioni del rimedio)  viene utilizzato l’intero insetto.  E’ da notare come ciò sia in linea con la profilassi desensibilizzante suggerita per gli apicoltori, che raccomanda l’utilizzo di “estratti da tutto il corpo dell’insetto piuttosto che il veleno, dato che l’antigene che causa le reazioni allergiche è presente in tutto il corpo dell’animale”.
Il rimedio omeopatico Apis Mellifica deriva proprio dall’ape da miele e per la preparazione della tintura madre (a partire dalla quale si ottengono le varie diluizioni del rimedio)  viene utilizzato l’intero insetto.  E’ da notare come ciò sia in linea con la profilassi desensibilizzante suggerita per gli apicoltori, che raccomanda l’utilizzo di “estratti da tutto il corpo dell’insetto piuttosto che il veleno, dato che l’antigene che causa le reazioni allergiche è presente in tutto il corpo dell’animale”.
![[apis]](https://omeopatiadinamica.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/08/165x189xape-miele-261x300.jpg.pagespeed.ic.4soHuU90us.jpg) L’ape da miele è altamente sensibile, come testimonia il suo infallibile senso di direzione che la porta a volare da e verso l’alveare in cerca di nettare. E’ anche un animale che reagisce violentemente, come testimonia il fenomeno dello sciame e la violenza dell’attacco in massa se infastidita. Se inoltre vespe o api appartenenti ad altri alveari osano intromettersi all’entrata dell’alveare, le api lavoratrici di guardia le sequestrano sommariamente e le uccidono sul posto. Continua a leggere
L’ape da miele è altamente sensibile, come testimonia il suo infallibile senso di direzione che la porta a volare da e verso l’alveare in cerca di nettare. E’ anche un animale che reagisce violentemente, come testimonia il fenomeno dello sciame e la violenza dell’attacco in massa se infastidita. Se inoltre vespe o api appartenenti ad altri alveari osano intromettersi all’entrata dell’alveare, le api lavoratrici di guardia le sequestrano sommariamente e le uccidono sul posto. Continua a leggere

 Per la Medicina Omeopatica il comportamento di ogni bambino esprime in modo diretto la sua speciale
Per la Medicina Omeopatica il comportamento di ogni bambino esprime in modo diretto la sua speciale 
 La cura di omeopatia unicista è indicata per favorire l’armonia dello sviluppo motorio nei bambini che manifestano pigrizia motoria e per curare il il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Disorder o DCD), che riguarda circa il 6% dei bambini in età 5-11 anni e ha un’evoluzione variabile: le difficoltà motorie non dovute a ritardo mentale e malattie neurologiche  si possono risolvere nell’infanzia o permanere nell’adolescente e nell’adulto.
La cura di omeopatia unicista è indicata per favorire l’armonia dello sviluppo motorio nei bambini che manifestano pigrizia motoria e per curare il il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Disorder o DCD), che riguarda circa il 6% dei bambini in età 5-11 anni e ha un’evoluzione variabile: le difficoltà motorie non dovute a ritardo mentale e malattie neurologiche  si possono risolvere nell’infanzia o permanere nell’adolescente e nell’adulto. La motricità è la naturale capacità di compiere tutti i possibili movimenti con il proprio corpo per agire su sè stessi, sull‘ambiente e sugli altri. Lo sviluppo dei movimenti possiede l’incanto vitale perchè è espressione diretta della
La motricità è la naturale capacità di compiere tutti i possibili movimenti con il proprio corpo per agire su sè stessi, sull‘ambiente e sugli altri. Lo sviluppo dei movimenti possiede l’incanto vitale perchè è espressione diretta della Prima di parlare, il bebè comunica esclusivamente con versetti, urla, sorrisi, smorfie e movimenti. Le prime parole hanno tutta l’intensità della forza vitale del bambino; questa organizza il sistema del linguaggio per produrre suoni speciali che evocano emozioni intense non solo in mamma e papà…. Le prime parole comunicano infatti in modo privilegiato con la forza vitale di ognuno, quella forza che secondo l’omeopatia forma e informa ogni essere vivente. Il linguaggio è in natura possibilità di accordarsi con altri membri della stessa specie su strategie vitali: dal cinguettio degli uccelli alle rime della poesia, tutto è finalizzato alla vita propria insieme a quella degli altri.
Prima di parlare, il bebè comunica esclusivamente con versetti, urla, sorrisi, smorfie e movimenti. Le prime parole hanno tutta l’intensità della forza vitale del bambino; questa organizza il sistema del linguaggio per produrre suoni speciali che evocano emozioni intense non solo in mamma e papà…. Le prime parole comunicano infatti in modo privilegiato con la forza vitale di ognuno, quella forza che secondo l’omeopatia forma e informa ogni essere vivente. Il linguaggio è in natura possibilità di accordarsi con altri membri della stessa specie su strategie vitali: dal cinguettio degli uccelli alle rime della poesia, tutto è finalizzato alla vita propria insieme a quella degli altri. efficace alternativa per la cura della rinite vasomotoria, contro la quale la Medicina Convenzionale ha solo farmaci sintomatici (soppressivi in linguaggio omeopatico) che, agendo sui sintomi ma non sulla loro causa,  devono essere ripetuti spesso con inevitabili effetti collaterali, alla lunga peggiori dei sintomi stessi. Infatti i cortisonici topici riducono le difese  e danno atrofia della mucosa nasale come pure gli antistaminici e i vasocostrittori, per la cui limitazione specie nei bambini, l’Aifa (Associazione Italiana del Farmaco) ha promosso una campagna di educazione sanitaria.
efficace alternativa per la cura della rinite vasomotoria, contro la quale la Medicina Convenzionale ha solo farmaci sintomatici (soppressivi in linguaggio omeopatico) che, agendo sui sintomi ma non sulla loro causa,  devono essere ripetuti spesso con inevitabili effetti collaterali, alla lunga peggiori dei sintomi stessi. Infatti i cortisonici topici riducono le difese  e danno atrofia della mucosa nasale come pure gli antistaminici e i vasocostrittori, per la cui limitazione specie nei bambini, l’Aifa (Associazione Italiana del Farmaco) ha promosso una campagna di educazione sanitaria.